
Chachacomani 6074m
Un gigante al centro della Cordillera
Un massiccio davvero grande proprio al centro della Cordillera Real, e a due passi da Peñas da dove è impossibile non restarne attratti. Il suo immenso ghiacciaio è oggi oggetto di studio da parte del Servizio Glaciologico Lombardo, in collaborazione con la nostra università di Turismo.
La via normale di salita a questa montagna richiede un buon allenamento e certamente un buon acclimatamento vista la quota dell'obiettivo. Si tratta di un vero viaggio e una vera avventura in quanto la zona resta ancora estremamente selvaggia e priva di strutture d'appoggio. La salita non presenta particolari difficoltà tecniche, si svolge principalmente su ghiacciaio e viene effettuata normalmente in 4 giorni.
Scopri di più sul progetto
L'ascensione
Durata:
3/4 giorni

Difficoltà tecnica:
Facile [PD+]

Attrezzatura:
Alta quota

Pernottamento:
Tenda
_bmp.png)
Durata:
3/4 giorni

Difficoltà tecnica:
[AD]

Attrezzatura:
Alta quota

Pernottamento:
Tenda
_bmp.png)
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() |
Programma approfondito
giorno 1
In mattinata è prevista la partenza da Peñas in direzione del villaggio di Alto Cruz Pampa dal quale avrà inizio la nostra avventura. Un trekking di circa 3 ore su terreno quasi pianeggiante, ci porterà al fondo della valle dove installeremo il nostro campo base.
giorno 2
Dopo una ricca colazione inizierà la salita vera e propria che dal primo campamento ci porterà a quello avanzato, proprio a due passi dal ghiacciaio. La salita si svolge su pietraie lungo un sentiero non sempre evidente, vista la recente e bassa frequentazione di questa montagna. In circa tre ore e mezza e dopo 500 metri di dislivello giungeremo alle nostre tende dove potremo riposare in vista della salita del giorno successivo.
giorno 3
L'ascensione verso la vetta di questa montagna avrà inizio intorno alle 2 di notte e con pendenze dolci sempre su ghiacciaio affronterà i successivi 900 metri di dislivello, fino a raggiungere l'ultima aerea cresta e quindi la sua stupenda vetta. La discesa si svolgerà lungo il medesimo itinerario fino a raggiungere nuovamente la valle e quindi il campo base dove pernotteremo.
giorno 4
Con calma dopo una buona colazione affronteremo l'ultima tappa di questa avventura, che dal campo base ci porterà nuovamente a Peñas dove potremo finalmente rilassarci e rifocillarci a pieno.

Chearoco 6127 m
Il Chearoco è una magnifica e imponente vetta di 6127 metri, situata a nord del Chachacomani, nel cuore della Cordillera Real. Per raggiungerla partendo da La Paz, si ha l'opportunità di attraversare l'altopiano boliviano, un'esperienza affascinante e suggestiva.
Questa montagna è ancora poco conosciuta e selvaggia, il che la rende ancora più affascinante per gli alpinisti in cerca di avventura. L'ascensione è impegnativa e richiede una grande esperienza, poiché il livello di difficoltà è AD+. L’itinerario si sviluppa principalmente su ghiacciaio e solitamente viene completato in quattro giorni.
L'ascensione
Durata:
3/4 giorni

Difficoltà tecnica:
Media [AD+]

Attrezzatura:
Alta quota

Pernottamento:
Tenda
_bmp.png)
Durata:
4 giorni

Difficoltà tecnica:
[AD+/D]

Attrezzatura:
Alta quota

Pernottamento:
Tenda
_bmp.png)
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() |
Programma approfondito
giorno 1
La mattina partiremo da Peñas verso il villaggio di Killhuani (2 ore di viaggio), situato a un’altitudine di 4640 m, dove inizierà la nostra avventura: una camminata di 5 ore di avvicinamento verso il fondo della valle per raggiungere il massiccio del Chearoco.
Dovremo trovare il miglior percorso attraverso i bofedales (zona paludosa punteggiata di muschi giganti intrisi d’acqua) per arrivare al campo base, dato che il sentiero non è totalmente ben tracciato.
giorno 2
Dopo una abbondante colazione, inizierà la nostra vera salita verso il campo alto attraverso la morena, fuori pista, in un caos roccioso (circa 3 ore di salita). Pernottamento a circa 5150 m.
giorno 3
L’ascensione alla vetta inizia con una salita su pendio dolce sopra il ghiacciaio, seguendo la via normale sul versante sud-est, attraversando ponti di neve, zigzagando tra le crepacciature, fino alla base della cresta. Ultima salita su ripido pendio sud-ovest (60°) prima di arrivare alla cresta, quindi traversata fino alla vetta principale dopo 6–7 ore. La discesa segue lo stesso itinerario fino al campo alto (2–3 ore), poi discesa al campo base (1h30). Pernottamento al campo base.
giorno 4
Dopo una buona colazione, affronteremo l’ultima tappa di questa avventura: dal campo base torneremo a Peñas dove finalmente potremo rilassarci e ricaricare le energie
CONTATTACI
PER INFO
Peñas, Provincia Los Andes, La Paz (Bolivia)
(+591) 63057462

(+591) 74018297
Agenzia
Visita le nostre pagine: