top of page

PRODOTTI ARTIGIANALI

20180309_134004.jpg

LABORATORIO QHANAWIRI

Lavorazioni in feltro di pecora e lama e prodotti di sartoria in aguayo, tradizionale tessuto andino.

PXL_20251005_183009413.jpg

CASEIFICIO

Produzione di formaggi freschi, stagionati e aromatizzati.

IMG_20211005_112403.jpg

LIQUORI

Liquore e crema di K'oa.

LABORATORIO QHANAWIRI

L’associazione Qhanawiri della parrocchia di Peñas è nata per offrire un'opportunità lavorativa e di emancipazione a diverse donne delle comunità locali e valorizzare l’artigianato attraverso la produzione in feltro di lana di pecora e lama.

Tutto ha avuto inizio con la costruzione del laboratorio e l’arrivo di una macchina cardatrice, donata dall’Italia, che ha permesso di dare vita alle prime creazioni. Con il tempo, l’associazione ha ampliato le sue attività introducendo anche la lavorazione a macchina di taglio e cucito su aguayo.  

Ogni pezzo è frutto di un processo interamente manuale, che unisce sapienza artigianale e materie prime locali, preservando così le antiche tecniche e sostenendo l’economia della comunità.  

IMG-20211110-WA0010.jpg
20150224_162332.jpg
PXL_20251005_182959872.jpg
PXL_20251005_182932408.jpg

CASEIFICIO

La prima cantina costruita nella parrocchia di Peñas risale al 2017, grazie alla visita di un amico italiano, esperto casaro, che ci ha insegnato il metodo di produzione del formaggio tipo "toma" piemontese.  

Il progetto è cresciuto nel tempo. Nel 2022, grazie al sostegno del Rotary Club di Milano, è stato costruito un vero e proprio caseificio, dotato di macchinari in grado di lavorare 200 litri di latte. Parallelamente, le cantine sono state ampliate per garantire la stagionatura di maggiori quantità. 

Il latte viene comprato da diverse famiglie del paese, incentivando cosi l’economia locale .

La produzione si è arricchita con nuove varietà: formaggi aromatizzati all’origano, al locoto (peperoncino), ricotta fresca e formaggi a diverse stagionature.

LIQUORE DI K'OA

La K’oa è una pianta endemica che cresce spontaneamente nelle colline aride attorno a Peñas, adattata al clima rigido dell’altopiano boliviano. 

Usi tradizionali e benefici:
- Medicina ancestrale: è usata nelle comunità andine per le sue proprietà digestive, antinfiammatorie e riscaldanti.  Viene preparata in infusi per alleviare mal di stomaco, tosse e sintomi del soroche (mal di altitudine).  
- Uso culinario: nella cucina altipianica, le sue foglie aromatiche insaporiscono minestre di pesce, zuppe di quinoa e piatti a base di charque (carne essiccata).  

- Ha un ruolo rituale nelle cerimonie andine: bruciata come qh’oa (offerta alla Pachamama) o usata nelle mesas (altari propiziatori).   

IMG_20211005_112403.jpg

Scopri come aiutarci a mantenere e far crescere le opere della Missione:

©2019 di La Cordillera APS

bottom of page