ANDINISMO
Sono 13 le cime che superano i 6000 metri di altezza in Bolivia, 6 di queste sono vulcani della Cordillera Occidentale, 1 cima si trova a Nord nella Cordillera di Apolobamba e 6 si trovano nella Cordillera Orientale o Real. Peñas si trova esattamente nel mezzo di quest'ultima e ad una distanza tale da esserne di fatto il belvedere perfetto, dal quale è possibile quindi gustarla nella sua interezza.
Ogni salita ad una delle sue cime rappresenta sempre un vero e proprio viaggio, accompagnati da portatori locali o muli per il trasporto in quota del materiale che sarebbe altrimenti estremamente difficoltoso. La quota è sempre una delle difficoltà principali da affrontare in queste ascensioni, ed è per questo che l'altipiano dove è situata la comunità di Peñas risulta essere con i suoi 4000 metri e con le sue infinite possibilità, il luogo ideale per la fase di acclimatamento.
Presentiamo di seguito le più belle ascensioni che possiamo proporre nella Cordillera.
HUAYNA POTOSÌ 6088m
Con i suoi 6088 metri di altezza, e una via normale di salita abbastanza "facile" è una delle montagne più scalate del paese. L'ascensione può essere effettuata in tre giorni o due per gli alpinisti già con esperienza e acclimatazione.
La "ruta francesa", con i suoi 55 gradi di pendenza rappresenta una bella alternativa alla via normale per gli scalatori più esperti.
PEQUEÑO ALPAMAYO 5400m
La quota della vetta di certo è meno attraente di quella dei vicini più alti, ma la cresta finale della sua via normale sa regalare grandi emozioni. E' proprio quest'ultima e la sua somiglianza alla più alta e famosa vetta Peruana a dare il nome alla cima. Un'ascensione di certo più tecnica rispetto alla precedente e che può essere realizzata in due giorni.
CONDORIRI/CABEZA DEL CONDOR 5700m
Il Condoriri viene così chiamato per la sua chiarissima forma che ricorda molto quella di un condor, animale che con i suoi 3 metri di apertura alare sa ancora dominare le montagne delle Ande. La montagna si divide così in tre cime distinte, Ala izquierda, Cabeza e Ala derecha. La cabeza o testa del condor è la più alta delle 3 ed è con la sua forma slanciata una delle vette più difficili da conquistare. Viene per questo soprannominato da alcuni "Il Cervino boliviano"
CHACHACOMANI 6074m
Vetta che si staglia su di un enorme ghiacciaio proprio nel mezzo della Cordillera e di fronte a Peñas. Il ghiacciaio è dall'estate del 2018 oggetto di studio da parte dei ragazzi della parrocchia e dei glaciologi del Servizio Glaciologico Lombardo che insieme collaborano per il suo monitoraggio.
La salita è tecnicamente facile, ma rappresenta un vero e proprio viaggio vista l'assenza di rifugi e la più difficile accessibilità della valle.
ILLIMANI 6460m
Con la sua altezza è la cima più alta della Cordillera Real, ed è per questo che la sua ascensione rappresenta una vera e propria avventura. Chiaramente necessita di una buona preparazione alpinistica e di un'ottima acclimatazione su almeno un'altra vetta più bassa prima della salita.
I campi, base e alto vengono effettuati in tenda, e la scalata viene quindi realizzata in tre giorni.
PACO Q'IUTA 5590m
Una piramide perfetta nel centro della Cordillera Real, un'ascensione con moltissime possibilità differenti adatte ad ogni tipo di scalatore ed esperienza. La salita a questa montagna è perfetta per acclimatare prima della scalata di una delle montagne più alte in quanto è possibile effettuarla anche in giornata.
SAJAMA 6542m
PARINACOTA-POMERAPE-ACOTANGO
La Cordillera Occidental, di origine vulcanica si trova sul confine con il Cile, tra le città di Oruro e La Paz. Il Sajama (Tata) è la cima più alta della catena e del Paese, immerso nell'altipiano boliviano oltre a cime incredibili offre molte possibilità . Le salite si svolgono infatti su più giorni, godendosi anche un po' di meritato riposo tra le acque termali che il il parco offre.
CONTATTACI
PER INFO
Peñas, Provincia Los Andes, La Paz (Bolivia)
(+591) 74865925
Daniele
(+591) 74018297
Agenzia
Miriam
(+591) 63057462